Al via le celebrazioni per il Capodanno lunare in molti Paesi asiatici. Dalla Cina all’Indonesia, dal Vietnam alla Corea si saluta l’arrivo dell’Anno della Tigre. Un appuntamento che quest’anno cade il 1 febbraio e come gli ultimi viene festeggiato in sordina a causa delle le preoccupazioni per il coronavirus e la diffusione della variante virulenta omicron, anche se l’aumento dei tassi di vaccinazione in Estremo Oriente alimenta le speranze che nel nuovo anno la vita possa riportare alla normalità. Il periodo di festività, che in Cina viene chiamato anche Festa di primavera, dura 15 giorni e si concluderà con la festa delle lanterne il 15 febbraio prossimo.
La tigre, che è il terzo dei 12 animali dello zodiaco cinese, simboleggia l’audacia, il vigore e la forza con cui allontanare il male e portare fortuna e pace. Gli altri sono: il topo, il bufalo, il coniglio, il drago, il serpente, il cavallo, la capra, la scimmia, il gallo, il cane e il maiale. L’ultimo anno della Tigre era stato il 1962.
Ieri durante la preghiera domenicale è arrivato dal Vaticano l’augurio del Papa: “”Che il nuovo anno tutti possano godere la pace, la salute e una vita serena e sicura”. Oggi quello dallo spazio degli astronauti cinesi Zhai Zhigang, Wang Yaping e Ye Guangfu che hanno decorato il modulo centrale della stazione spaziale Tianhe con gli addobbi tradizionali e il carattere cinese “Fu” che rappresenta la felicità.