Ecco perché dimagrire è più faticoso per chi è in sovrappeso

Più si ha bisogno di perdere peso e più è difficile riuscirci. Per gli obesi oltre il danno la beffa. Ma ci sarebbe una spiegazione scientifica a tutto questo o probabilmente anche più di una.A suggerirne una inedita è stato un gruppo di ricercatori dell’Università di Cambridge, Regno Unito, in uno studio pubblicato sulla rivista Neuroimage:Clinical. I ricercatori hanno collegato la […]

Ecco perché il tatto è essenziale per comunicare con gli altri

Il tatto ci aiuta a conoscere quello che ci circonda.È fondamentale per la nostra percezione del mondo e nelle interazioni con gli altri. Laura Crucianelli, neuroscienziata cognitiva, da un decennio lavora nel Nord Europa, nel Regno Unito prima e ora in Svezia, al Karolinska Institutet di Stoccolma: qui si occupa di tatto e, in particolare, di percezione del proprio corpo […]

Caldo estremo e stress, perché d’estate la salute emotiva peggiora

Pazza estate. Non è soltanto un modo di dire per indicare la voglia di staccare con le regole imposte dal tran tran quotidiano. In realtà, davvero questa è una stagione particolarmente ingrata per chi soffre di problemi di salute mentale. Aumentano i tassi di suicidio, di abuso di stupefacenti e le difficoltà nel controllo degli impulsi. Non sempre si tratta di […]

Che c’entrano gli streptococchi con l’infarto? Tutta colpa del colesterolo

Li conosciamo tutti, gli streptococchi. Quando un bambino (e non solo) ha mal di gola, se non si tratta di virus subito si pensa ad un’infezione batterica di questo tipo. I batteri di questa specie, infatti, sono considerati responsabili di infezioni delle alte vie respiratorie, della pelle, dei polmoni. Addirittura possono andare ad attaccare il benessere delle valvole del cuore.

Un’insalata dal sapore spaziale – la Repubblica

La ricerca sull’alimentazione degli astronauti sta diventando un tema di primaria importanza in vista della “seconda fase” dell’esplorazione umana dello spazio extraterrestre, oltre la logica della Stazione Spaziale in orbita bassa, continuamente rifornita da Terra, verso la Luna “per restare”. Vale a dire per stabilirvi con un sufficiente grado di sicurezza stazioni scientifiche abitate, quanto più possibile autonome dai rifornimenti […]

Intossicazioni alimentari, perché d’estate sono più frequenti. E come evitarle

Accendere forno e fornelli il meno possibile per evitare il caldo e risparmiare gas ed elettricità. D’estate cambia anche il modo di cucinare e mangiare. Secondo i dati di un’indagine Legacoop/Ipsos, il 47% degli italiani ha ridotto l’utilizzo del forno, il 31% ha aumentato il consumo di alimenti che richiedono cotture veloci, il 29% il consumo di alimenti che non richiedono […]

Depressione post partum: c’è il farmaco

Approvato dalla Food and Drug americana il zuranolone, farmaco specifico per la depressione che colpisce, nei paesi occidentali, il 10-15 per cento delle donne che partoriscono. E’ una patologia che può essere anche molto seria, e conduce le neo mamme a stati mentali di enorme disagio. La pillola comincia ad avere effetti sin dal terzo giorno: è uno steroide neuroattivo […]

Sorpresa: altri due geni legati all’obesità

Identificare tutte le cause dell’obesità potrebbe essere la chiave di volta per combattere questa epidemia globale che oggi accomuna un miliardo di persone. Stiamo parlando di 650 milioni di adulti, 340 milioni di adolescenti e 39 milioni di bambini, con gravi impatti sulla salute e sulla qualità della vita. E un altro passo avanti arriva dall’Università di Cambridge, che ha […]

Herpes zoster, piccolo vademecum sulla vaccinazione

I dubbi sull’Herpes zoster, la malattia causata dallo stesso virus responsabile dell’insorgenza della varicella, sono tanti. C’è chi si chiede se vaccinarsi contro il Fuoco di Sant’Antonio (l’altro nome dell’herpes zoster) possa essere utile a ridurre il numero e l’intensità delle recidive e chi, al contrario, teme che la vaccinazione possa scatenare la ricomparsa dei sintomi. Altri invece si domandano […]

Il tuo seno è denso? Ecco cosa devi sapere

È un tema che abbiamo affrontato più volte su Salute Seno, quello del seno denso. Perché rappresenta un rischio su due fronti: aumenta la probabilità di sviluppare un tumore e, allo stesso tempo, riduce la possibilità che la mammografia possa vederlo. Con l’aiuto di Pietro Panizza, Primario di Radiologia ad indirizzo Senologico presso l’Ospedale San Raffaele di Milano, cerchiamo di […]