Confindustria, l’Italia evita la recessione anche ad inizio 2023: “Scenario in miglioramento”

Uno scenario “in miglioramento” con lo spettro della recessione che resta lontano, almeno per il primo trimestre dell’anno. È il quadro positivo dell’economia italiana, che emerge dalle analisi del Centro Studi di Confindustria: nonostante una crescita con “dinamica bassa, intorno al +0,6%”, il calo del prezzo dell’energia – iniziato a fine 2022 – dà ossigeno al Paese in controtendenza con […]

Superbonus, vertice del governo con Abi, Cdp e Sace. L’attesa del “parere” di Eurostat

Sulla misura – varata dal Governo Conte nella precedente legislatura – soffia il vento delle polemiche, e delle preoccupazioni delle associazioni di settore, sulle ricadute economiche che lo stop al cosiddetto Superbonus edilizio – stop annunciato da tempo ma che ora diventerà effettivo – potrebbero comportare. Al via a Palazzo Chigi l’incontro del governo con i rappresentanti di Abi, Cdp […]

John Elkann lascia la presidenza della Giovanni Agnelli, società controllante di Exor

John Elkann ha lasciato la presidenza della Giovanni Agnelli Bv, la cassaforte che controlla il 52% della holding Exor.  La novità, evidenziata da Milano Finanza, emerge dalla carte che ufficializzano l’acquisizione del 15% della Philips. A succedergli una persona esterna alla famiglia: Jeroen Preller, avvocato olandese, partner dello studio legale NautaDutilh.  Secondo quanto si apprende la decisione di Elkann, che […]

nel secondo trimestre il Pil diminuisce dello 0,4%

L’Istat ha rivisto al ribasso la stima diffusa lo scorso 31 luglio: la riduzione congiunturale dello 0,3% prevista per l’economia italiana è invece dello 0,4%. Una frenata più brusca del previsto, specie se confrontata con i dati dello stesso trimestre dello scorso anno. Crescita conseguentemente più lenta e pari allo 0,4% rispetto al +0,6% previsto sempre lo scorso 31 luglio.  […]

prezzi energetici in rialzo, possibili rincari di elettricità e gas

“Se rimangono questi prezzi” sui mercati “è certo che ci sarà un aumento sulla prossima bolletta dell’elettricità. Dal primo ottobre ci sarà un balzo fra il 7 e il 10% delle tariffe elettriche per l’ultimo trimestre, il primo aumento, un po’ pesante, del 2023″. Lo ha detto all’Ansa il presidente di Nomisma energia, Davide Tabarelli, commentando l’impennata del prezzo dell’elettricità […]

successo della settimana corta nel Regno Unito

Diciamolo subito: il test è limitato. Si tratta di 61 aziende per un totale di circa 2900 lavoratori dipendenti in tutto il Regno Unito. Ma i risultati sono sorprendenti, oltre che incoraggianti. La stragrande maggioranza delle aziende che hanno preso parte alla più grande prova al mondo sulla settimana lavorativa di quattro giorni su sette ha scelto di continuare con […]

Blinken non incontrerà i ministri di Russia e Cina

“Il multilateralismo è in crisi, ma dobbiamo trovare un terreno comune”. Se c’è un segno delle divisioni che caratterizzano questo vertice dei ministri degli Esteri del G20, sta già tutto nel saluto inaugurale del primo ministro indiano Narendra Modi ai partecipanti, in un videomessaggio diffuso giovedì mattina. E ancora: “Non dovremmo permettere alle questioni che non possiamo risolvere di interferire […]

I conti di Biden, tassare i miliardari per essere rieletto nel 2024

La ricetta è semplice: tasse più alte per i super-ricchi, con cui garantire più a lungo assistenza sanitaria agli americani più fragili.  Il presidente degli Stati uniti Joe Biden ha svelato a Filadelfia il suo progetto di bilancio per il 2024. Una proposta che andrà al vaglio del Congresso. Per i suoi sostenitori è ambiziosa e coerente, per i detrattori […]

“Per la lotta all’evasione, via ai controlli incrociati sui conti”

La lotta all’evasione passa attraverso i controlli incrociati sui conti correnti. Fermo restando che “la stragrande maggioranza dei contribuenti è  onesta e paga sempre tutto, fino all’ultimo centesimo, anche se non  naviga nell’oro”. Questo è quanto ha affermato il direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera.  ”Se vogliamo garantire i diritti  fondamentali come […]

la proroga delle concessioni balneari “non deve essere applicata”

La norme che hanno disposto la proroga automatica delle concessioni balneari “sono in contrasto” con l’articolo 12 della direttiva europea e, dunque, “non devono essere applicate”. Lo scrive il Consiglio di Stato intervenendo in una questione locale: il Comune di Manduria aveva prorogato al 2033 tutte le concessioni demaniali marittime dietro ricorso di alcune società balneari. Il presidente della sesta sezione del […]