Non più solamente indicazioni su come lavare i capi, nei prossimi mesi in Inghilterra alcuni indumenti intimi come reggiseni e mutande avranno delle etichette con un avviso da parte del sistema sanitario nazionale (NHS) per imparare a riconoscere i segnali d’allarme di potenziali tumori. Avete noduli, protuberanze o sintomi insoliti? Attenti, potrebbe essere un tumore al seno o ai testicoli.
In UK consigli anti-cancro su reggiseni e boxer
Castrazione chimica: ecco perché contro i violentatori è inutile
In questi giorni si è tornati a parlare di castrazione chimica a seguito di episodi di aggressione e stupro. Ma che cosa è esattamente e come funziona? Quali sono i suoi utilizzi e può effettivamente fornire un’opzione per la riduzione degli episodi di violenza, come suggerito da alcuni? Lo abbiamo chiesto a Sisto Perdonà, direttore del dipartimento di Urologia dell’Istituto […]
Ci sono controindicazioni per il vaccino contro la dengue?
“Devo recarmi in Brasile per un periodo di 6 mesi e vorrei informazioni circa il vaccino contro la febbre dengue. Soffro di una malattia autoimmune e in seguito al vaccino antiepatite A e B ho manifestato reazioni immunitarie importanti (uveite, herpes, artralgie). Mi preme sapere se ci sono eventuali controindicazioni e/o effetti collaterali al vaccino, e se è verosimile pensare […]
Così i profumi delle piante ci aiutano a non perdere la memoria
C’è un modo semplice e piacevole per proteggere la propria memoria dagli anni che passano. Ed è quello di addormentarsi immersi nell’odore di lavanda, eucalipto, rosmarino, rosa, lavanda, limone, arancia o menta piperita. Uno studio dell’Università della California, Irvine, ha infatti scoperto che queste fragranze possono aiutare a rafforzare la memoria in età avanzata. I risultati, pubblicati sulla rivista Frontiers […]
Ecco perché dimagrire è più faticoso per chi è in sovrappeso
Più si ha bisogno di perdere peso e più è difficile riuscirci. Per gli obesi oltre il danno la beffa. Ma ci sarebbe una spiegazione scientifica a tutto questo o probabilmente anche più di una.A suggerirne una inedita è stato un gruppo di ricercatori dell’Università di Cambridge, Regno Unito, in uno studio pubblicato sulla rivista Neuroimage:Clinical. I ricercatori hanno collegato la […]
Ecco perché il tatto è essenziale per comunicare con gli altri
Il tatto ci aiuta a conoscere quello che ci circonda.È fondamentale per la nostra percezione del mondo e nelle interazioni con gli altri. Laura Crucianelli, neuroscienziata cognitiva, da un decennio lavora nel Nord Europa, nel Regno Unito prima e ora in Svezia, al Karolinska Institutet di Stoccolma: qui si occupa di tatto e, in particolare, di percezione del proprio corpo […]
Caldo estremo e stress, perché d’estate la salute emotiva peggiora
Pazza estate. Non è soltanto un modo di dire per indicare la voglia di staccare con le regole imposte dal tran tran quotidiano. In realtà, davvero questa è una stagione particolarmente ingrata per chi soffre di problemi di salute mentale. Aumentano i tassi di suicidio, di abuso di stupefacenti e le difficoltà nel controllo degli impulsi. Non sempre si tratta di […]
Che c’entrano gli streptococchi con l’infarto? Tutta colpa del colesterolo
Li conosciamo tutti, gli streptococchi. Quando un bambino (e non solo) ha mal di gola, se non si tratta di virus subito si pensa ad un’infezione batterica di questo tipo. I batteri di questa specie, infatti, sono considerati responsabili di infezioni delle alte vie respiratorie, della pelle, dei polmoni. Addirittura possono andare ad attaccare il benessere delle valvole del cuore.
Un’insalata dal sapore spaziale – la Repubblica
La ricerca sull’alimentazione degli astronauti sta diventando un tema di primaria importanza in vista della “seconda fase” dell’esplorazione umana dello spazio extraterrestre, oltre la logica della Stazione Spaziale in orbita bassa, continuamente rifornita da Terra, verso la Luna “per restare”. Vale a dire per stabilirvi con un sufficiente grado di sicurezza stazioni scientifiche abitate, quanto più possibile autonome dai rifornimenti […]
Intossicazioni alimentari, perché d’estate sono più frequenti. E come evitarle
Accendere forno e fornelli il meno possibile per evitare il caldo e risparmiare gas ed elettricità. D’estate cambia anche il modo di cucinare e mangiare. Secondo i dati di un’indagine Legacoop/Ipsos, il 47% degli italiani ha ridotto l’utilizzo del forno, il 31% ha aumentato il consumo di alimenti che richiedono cotture veloci, il 29% il consumo di alimenti che non richiedono […]